I Cupcakes hanno decisamente forma e grandezza perfette. Perfette per concedersi un peccato di gola, ma anche per fare il bis…perchè a due arrivi alla dimensione di un muffin!
Anche per gli aperitivi…ci si può sbizzarrire e proporre un tripudio di frittate golose, sformati, miniquiche… Insomma puoi stuzzicare occhi e palato senza limiti.
E ora veniamo a noi…caro clafoutis! Erano anni che mi ci volevo cimentare. Chissà perchè poi non l’ho mai fatto…forse dal nome francese? Mah! Non ne avevo nemmeno la più pallida idea del tipo di realizzazione necessaria.
Ora ho avuto la fortuna di vedere tantissime e diverse proposte da parte di golosi e stupendi foodblog. Mamma che tripudio fantastico! E la mia gola ha iniziato a palpitare come un cuoricino innamorato. Potevo forse non accontentarla? Però…
…potevo rendere infelice il maritino che mi aveva proibito di preparare nuove torte? Però…
…se ti invitano a cena, puoi presentarti a mani vuote? E Assoutamente no! Avete ragione! Trattandosi poi di clafoutis…ça va sans dire!
E avendoli realizzati con la mia panzerotta Eleonora, abbiamo appunto optato per la versione cupcakes. Fan festa lì tutti insieme con queste ciliegie che fuoriescono invitanti dal loro involucro goloso di uova, latte, farina e zucchero…e che profumo!
p.s. prima di uscire a cena ho mostrato il vassoietto ricco dei cupclafoutis a mio marito. Senza commentare, ne ha afferrato uno mettendolo voracemente in bocca: “… fammi capire, ma a noi non ne resta nemmeno uno???”. E non ho reso infelice il maritino, evvai!!
350 gr ciliegie senza nocciolo
200 ml latte intero
50 gr zucchero semolato
50 gr zucchero di canna
100 gr farina 00
1 bustina vanillina
3 uova
q.b. burro e zucchero di canna
PROCEDIMENTO

Fate intiepidire, eliminate i contenitori, impiattate spolverando con zucchero a velo.
Bon Appétit!
Nota: L’impasto dolce e la nota acidula della frutta fresca creano un contrasto intrigante. Il clafoutis è un rinomato dolce di origine francese, dalla consistenza molto particolare: “budinosa” e umida, quasi una crema molto solida. Proprio questa sua consistenza crea una forte spaccatura tra chi davvero impazzisce per il clafoutis e chi lo detesta (“è una frittatona morbida” è la critica generalmente mossa).
Il clafoutis vanta numerose varianti: la ricetta originale prevede le ciliegie non siano denocciolate poichè in cottura donano un aroma molto particolare (e chi l’ha testata lo conferma!) e nell’impasto andrebbero due cucchiai di brandy o rhum. C’è poi chi unisce panna o farina di mandorle. Insomma, variazioni intrigantissime che adorerei poter testare tutte!
Notabis: … si conserva in frigorifero per al massimo 3 giorni!
…..spettacolo della natura!!!
complimenti Clara! ..e complimenti alla "panzerotta"…è dolcissima anche lei!!
baci
bianca
…ci sei anche tu fra i golosi foodblog che mi hanno ispirata, pertanto grazie e stragrazie!! baci baci
bellissima ricetta e avendo un pò di ciliege me la segno
graziemille Elena! un caro abbraccio, Clara
ha ha, vedo che stavolta le ciliege sono sfuggite dalle mani di tuo marito per diventare questi ottimi cupcake! e se sono piaciuti anche a lui… 🙂
ciao
Valeria
…sfuggite tutte, ma se l'è ritrovate in altra "forma"! grazie cara Valeria!
Che bella idea, molto, molto carina, complimenti!!!
Ti ringrazio tantissimo! a presto, Clara
Che belli che sono Clara! Il clafoutis verione cup-cake è molto originale! 😉
^-^ grazie di cuore Emanuela!!
Clara sei molto simpatica oltre che bravissima, si vede che ami cucinare e ami la presentazione dei piatti. Sono capitata per caso sul tuo blog ma mi ha subito colpita e mi sono iscritta. Se ti va passa anche dal nostro blog. A presto
ciao Mariangela e grazie!! Passerò molto volentieri! A presto, Clara
Che bella l'idea di trasfornare il clafoutis in cupcakes! Bella davvero e poi poter fare il bis non ha prezzo:)))) Un abbraccio Clara!
…hia perfettamente capito cara! ;)) Ancora auguri e grazie!!
per me il clafoutis è decisamente quelle con le ciliegie, mi piace molto la tua versione porzione si presenta bene anche per una cena elegante
Ti ringrazio Gunther!! Hai ragione e trovo anch'io che il cupcake nelle sue fantastiche varianti conferisca sempre un che di elegante! A presto, Clara
mi piacciono da matti le monoporzioni e vado matta pure per il clafoutis…passo da te! ;))
Simo, prego accomadati: è un vero piacere!
CHE SPLENDIDE DELIZIE, BRAVA CLARA!!!!!
ciao Speedy, mi fa strapiacere il tuo saluto! grazie mille!!
Che bello il clafoutis in versione cupcake!!!
La versione con le ciliegie é un classico che amo molto.
Buona serata 🙂
^-^ grazie Caia! Non conosco ancora altre versioni purtroppo…devo rimediare e mi sacrificherò per la causa ;)) grazie ancora e a prestissimo! Clara
Che morbidezza, che profumo!! e quale aiutante ti sei scelta, perfetta per questo genere di delizie :))
un abbraccio e buon fine settimana (di sole!!!)
Vale
ciao Vale, grazie di vero cuore per le tue affettuose parole! a presto, Clara
Ci fosse una favola/fiaba/cartone animato abbinata sarebbe perfetta per la sfida in corso da me 😉 io la butto lì, se vuoi partecipare mi farebbe molto piacere!
Prima di scappare però ne prendo virtualmente uno ^_*
A presto
Sonia
cara Sonia grazie mille e grazie tantissimo per l'invito, non mancherò! a presto e prendi pure!! Clara
Io li ho mangiati e voi no!!!
Che bbbuoni!!!
^-^ !!
Che belli questi mini clafoutis…proprio una bella idea!!!!
ciao a presto ^_^
Grazie !!