A scuola c’è una comoda bacheca nella quale vengono appese tutte le comunicazioni “good to know”. Si leggono i più disparati avvisi: “Mamme ricordate di cambiare le scarpe ai vostri bimbi” o “Si è verificato un caso di varicella” e poi “Martedì Anna vi aspetta alle 16:00 per festeggiare il suo compleanno nel salone della scuola! Accorrete numerosi!!“. E poi eccolo lì, il foglietto con il menù della settimana. Quello che ogni brava mamma tiene appeso al proprio frigo…quello che io non ho! Addirittura mi dimentico di leggerlo, così capita che io abbia in lista di cucinar risotto allo zafferano e poi pollo con i cavolfiori … e scoprire che lo hanno mangiato a pranzo! Ci sono mamme furbissime che prima di accompagnare il proprio pargolo in classe leggono il menù della giornata per farlo memorizzare al pupino e per ricordarselo a loro volta. Io ho pensato di far le foto con il cellulare…ma nemmeno così lo consulto, me ne dimentico… E allora, so che con le braciole di maiale cado sempre in piedi perchè non ci sono mai nelle proposte 😉
Carne assai magra e altresì poco costosa. Ma ha un unico dannato difetto: diventa durissima con la stessa facilità con cui pronunci “BRACIOLA!”. I trucchi per non cadere nella trappola della suola sono molteplici, dalla marinatura alla creazioni di intingoli goduriosi e al famigerato momento in cui “sì perfetto sono cotte, toglile viaaaa!“. E se con le bimbe me la cavo (senza capricci) con una golosa panatura, per me e il maritozzo l’ultima volta ho optato per lo stappare una bottiglia di Porto Rosso ricevuta a Natale… Cremina molto poco calorica per un gusto molto appagante 🙂
INGREDIENTI
per 2 persone
3 braciole di maiale
2 spicchi d’aglio
q.b. olio extra vergine d’oliva
q.b. sale grosso
q.b. erbe provenzali
(mix di erbe aromatiche essicate che acquisto ogni anno ad Antibes. E’ un trito di timo, rosmarino, basilico, origano e santoreggia).
1/2 bicchiere Porto Rosso
1/2 cucchiaino maizena
PROCEDIMENTO
Facciamo scaldare una padella antiaderente con due spicchi d’aglio e circa 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva. Quando l’olio inizia a sfrigolare, aggiungiamo le spezie e il sale grosso e rimestiamo.

Uniamo le braciole. Facciamo colorire un lato e poi dopo un paio di minuti circa rigiriamo e irroriamo con il Porto. Ultimiamo la cottura della carne e appena è pronta la togliamo immediatamente dalla padella e la poniamo sul piatto di portata.
Al liquido in padella uniamo la maizena e la facciamo ben sciogliere a fiamma dolcissima: si creerà una golosa cremina che porremo sopra le braciole. Serviamo altresì e a piacere con una lacrima di olio extra vergine a crudo.
Buon Appetito!
Hai ragione Clara le braciole di maiale diventano tanto dure quanto morbide restano invece le ariste!!! La tua marinatura è golosissima…ho trovato un senso alla bottiglia di porto che ho in dispensa ormai da anni…sarà scaduto? Un bacione marina
ahahah!! Marina per fortuna non scade il Porto 😉 tra l'altro io l'ho scoperto un annetto fa, proprio grazie ad una bottiglia di cui non avevo la benchè minima idea di cosa farci: è nato un amore! Il Porto Rosso è delizioso e quello bianco è superlativo 🙂
Ma tu sei geniale, Claretta mia! Devo davvero provarle, dato che a me vengono SEMPRE delle suole..! 😀 Sempre raffinata e di classe anche per delle semplici braciole stellina, eh? 😀 E ti credo che queste non vanno nel menù.. è una scuola, non un ristorante, mia dolce chef! 😀 Bravissima, ti abbraccio con affetto e ti mando un bacione, TVTB!
😉 di necessità virtù Ely, magari fossi un genietto! Per le braciole davvero basta farsi scappare quel mezzo minuto e sei fregata 🙁
Un bacione speciale a te, che lo sei per davvero 🙂
Ciao Clara!! Sai che anch'io per Natale ho ricevuto in regalo una bottiglia di Porto rosso? E questo mi sembra un ottimo modo per usarlo!!!:) deliziose queste braciole cara!!!!! un bacione grande!
Simo e poi il porto è spaziale degustarlo dopo cena con il cioccolato fondente!!! Prova e anche tu ne resterai deliziata 😛 Un grandisismo bacione
F A N T A S T I C A !!!!!!!!!!!!!!!!
^-^
Buongiorno cara Clara!
Siamo in due ad avere la memoria latitante! Io preparo sempre la lista della spesa per non dimenticare cosa serve e puntualmente me la dimentico a casa! 🙁
Passando alla ricetta, si infatti ci sono dei tagli di carne che bisogna saper cucinare, altrimenti diventano duri e immangiabili. Proverò sicuramente ad annaffiare le braciole con un buon vino e tra l'altro il Porto è davvero molto buono! 😉
Un bacione Clara bella!
un bacione carissima Emanuela e grazie di cuore!!
Ciao Clara, invitantissime queste braciole con quella deliziosa salsina!!!!
Bravissima!!!
Bacioni, buona giornata :))
Grazie mille Ely 🙂
Io vado matta con queste liste…ti confesso che ne ho appesa una al frigo ma nemmeno io la cunsulto mai:-)!!!Hai ragione le barciole di maiale sono deliziose ma si induriscono sempre troppo quindi non mi resta che provare la tua ricetta oppure panarle perchè nemmeno cosi le ho mai preparate!!bacioni,Imma
Mi consoli dolce Imma!!! bacioni
la ricetta della mia nonna!!! a parte che lei il porto lo metteva ovunque ahahahahah
Ma dai!! Che meraviglia Elena! e poi il porto è davvero buonissimo 😛
BELLA IDEA…E' VERO E' UNA CARNE CHE DIVENTA DURA IN 2 SECONDI!! PERO' LE SALSETTE AIUTANO ^_^ BUONA GIORNATA CLARA!!
Eh sì Julia, bisogna star lì e controllare fino al SECONDO!! bacioni grandi
Uhmmm…direi che si mangiano con gli occhi!!!!! Pensa ad averle sotto i denti che goduria!!!! Complimenti sono molto appetitose…e poi il mix di erbette provenzali….tres chic!!!! baci tesoro….;-)
Grazie infinite Monica…adoro le erbe provenzali!
Ma che buone … e po le erbe provenzali sono squisite sulla carne e la esaltano sempre pure io quando vado in Francia me ne faccio una bella scorta .. quelle che si trovano nei supermercati non sono la stessa cosa….complimenti e mi hai dato anche una idea per la cena ciao cara
Assolutamente d'accordo!!! Ho la fortuna di prenderne una sorta di scorta ogni anno ad Antibes…sono la "spacciatrice" famigliare ufficiale!
Grazie di cuore, un bacione
Ahahahah!!
Clara, ci sono quelle abitudini che propruio non si riesce ad introdurre!
E poi.. Risotto allo zafferano??
Pollo coi cavolfiori??
Ma che mensa è?
Io a mensa mangiavo cose così tristi che avrei volentieri rimangiato la stessa cosa perchè fatta dalla mamma sarebbe sembrata tutt'altra pietanza!!
Un abbraccione!
Eh..una mensa che silvia la mattina ti fa sentire dei profimini molto invitanti!! C'è la cucina interna alla scuola. Fortunate le bimbe eh?! anch'io mi ricordo certe schifezze…
Bellissima idea….mi sa che te la copio!!! un bacio
amo la carne di maiale..le bracioline così sono ottime..con il porto!potrsti proporle alla mensa delle bimbe…;)bacione