Dopo quasi nove mesi di blog, avrete capito quanto le verdure siano amate nella mia cucina. Di ogni tipo, quasi… Di ogni genere, più o meno… Sì, a dir la verità non è che proprio tutte mi facciano venire convulsioni di felicità. Parliamo delle coste ad esempio. MMMmmmhhh…no! Le prendo perché di stagione, economiche e altresì piacciono all’amato consorte (in pratica le preparo solo per lui, che se le porta in ufficio). Ci provo a mangiarle, ma ogni volta resto scettica. Il loro gusto non mi convince. E poi le trovo poco versatili … errore!! Sì, perchè vai e vai che cerco di farmele piacere ho sperimentato alcune soluzioni. Questa di oggi ad esempio: è davvero strepitosa! Mi sono spazzolata tutto e con un gran sorrisone. E il dolce maritozzo? Era ancor più contento di me; ma non sulla quantità: “Vuoi dirmi che l’antipasto era tutta la mia cena?!?“
100 gr prosciutto crudo
100 gr fontina
q.b. olio extra vergine d’oliva
q.b. parmigiano
circa 8 foglie di coste
PROCEDIMENTO
Sbollentiamo in acqua salata le sole foglie delle coste (i gambi riserviamoli per un contorno: fatti in padella con poco olio e sale, fateli cuocere con un coperchio per alcuni minuti). Occorreranno uno o due minuti perchè le foglie si ammorbidiscano; poi con estrema attenzione leviamole dall’acqua. Ora lasciamole raffreddare e nel frattempo prepariamo il loro ripieno. Ricaviamo delle striscioline dalla fontina e separiamo ben bene le diverse fette di prosciutto. Ungiamo una teglia, accendiamo il forno e portiamo a 200° (gas e statico). Nel frattempo le foglie di coste saranno divenute maneggiabili; prendiamone una, poniamo sopra una fetta di prosciutto crudo e poi un pezzetto di fontina. Richiudiamo come se dovessimo fare un pacchetto regalo, maneggiamo con cura e delicatezza e poggiamo il fagottino sulla teglia, dalla parte delle pieghe in modo che non si smonti.
Proseguiamo così, fino al termine degli ingredienti. Ora innaffiamo con una lacrima d’olio e facciamo cadere una moderata pioggia di parmigiano. Inforniamo per circa 15 minuti.

Serviamo subito.



Che belle che sono Clara, un modo davvero goloso per mangiare le verdure e secondo me sono perfette anche come piatto unico per la cena!
Grazie di cuore Giuliana, io e te con le dosi andiamo a braccetto 😉
Devo dire che mi attirano da morire questi involtini di costa, é un idea strepitosa, la proverò!! Bacioni,Imma
Che spettacolo Imma, grazie! Se le provi fammi sapere!! Bacioni
Ciao Clara!!! Invece a casa mia è il contrario…piacciono molto a me e per niente a mio marito:)
Così non le ho mai cucinate, ma devono essere talmente buone che potrebbe mangiarle anche lui!!!!!! Bravissima cara! Un bacione e buona giornata!
hahaha!! incredibile. allora non mancherò di postare altre varianti e soluzioni per quanti amano le coste e quanti la detestano: mi sembra un giusto compromesso 😉
Un bacione a te Simona e grazie
La verdura e' molto buona, questi involtini sono una vera delizia!
🙂 sei proprio tanto carina Mariangela! Grazie!!
Ciao Claruccia bella!
cerco anch'io di fare magie con le verdure….ma per farle mangiare al mio maritone!! 😀
Queste sono super golose e ….complimentissimi per le foto…sono f a n t a s t i c h e !!!!
baciiiiiiiiiiii!!!
bianca
🙂
Carissima Bianca sei davvero gentilissima, grazie infinite!! Bacioni
questa te la rubo si si ma dai che spettacolo
^-^
Ciao Clara, golosissima ricetta, mi piace tantissimo!!! Bravissima!!!
Bacioni, buona giornata :))
Ely grazie mille!!
Claretta mia.. io le verdure le adoro! Ma quanto sei brava?? Quell'involtino mi ha fatto venire un mancamento.. e sai perchè? Ma perchè è bellissimo, ovvio.. delizioso e io.. non posso mangiare formaggi! Sigh.. dimmi tu, ma che tortura 'guardare e non toccare'! 🙂 Senti ma.. dato che l'unico che mi è permesso con moderazione è la mozzarella fresca.. come ce li vedi con quella, amica mia? Se po' ffa? Un abbraccione! TVB
Tesoro sai che non ricordavo di questo veto che hai per i formaggi? 🙁 La mozzarella fresca assolutamente sì e insieme al prosciutto cotto (io è così che li preparerò domani!!). Un mondo di bene!!!
Ma che delizia io purtroppo non esulta di felicità per le verdure però così li mangerei anch'io e come!
ottima idea….lo dico io che sei una gran cuoca,anche il bilancio familiare ne sarà contento 😉
Un abbraccione carissima.
Ti è piaciuta la mia versione delle tue girelle di salmone!? i miei commensali hanno gradito,grazie per l'idea!
A presto
Z&C
Mi è piaciuta e parecchio…ti ho scritto…
coste e bietole sono la stessa cosa??? comunque hai trovato una ricetta perfetta per cucinarle! Fanno veramente gola! un bacione marina
mammamia che fame! che buoniiiii!! grande clara!
però, questa si che è una signora idea!!! io le foglie le taglio a striscette, le passo in padella come gli spinaci oppure le caccio nello sofrmato di ricotta, come gli spinaci…ma così, un'idea proprio cairna e gustosa che piacerebbe moltissimo anche la mio lui che invece non ama le coste, la farò! puoi dire lo giuro!!! baci!
Buonissimeeee!!
Proprio invitanti!
Ottimi involtini e se preparati con esperimenti fai da te danno ancora più soddisfazioni!