“MMMMhh – voce piena e parola bloccata dal boccone ancora in degustazione fra le fauci – mamma mia – gnamgnam stile voce fuori campo- Clara, che morbide!! – pausa di riflessione – Davvero! Ma cos’hai c’hai messo dentro?? – sguardo alla mezza polpetta fra le dita- E’ così bianco ’st’impasto!” – “Si mamma -conclude sua figlia – ancora per piacere”.
Queste polpette cominciano così. Anzi, finiscono così!
Sabato sera. Amici carissimi a cena. Talmente carissimi che lei è stata scelta quale madrina di battesimo di Beatrice, mentre io lo sono del loro principino. Tutto pronto per noi grandi: un bel po’ di antipastini e poi una slurposa lasagna al radicchio e scamorza affumicata. I bimbi avranno un colorato tavolino tutto per loro e poi pennette al sugo, prosciutto cotto e carote a julienne. A mezz’ora dal loro arrivo penso che forse è meglio tirar fuori dal frigo il prosciutto cotto, così non lo gusteranno troppo freddo. Già…il prosciutto cotto. MA nessuno lo ha comprato UHHH MAMMA!!! E oltre al piatto di pasta, con cosa soddisferò le bocche fameliche delle mie princesses, dell’altra princess e altresì del principino?? Apro il freezer: ho la mia scorta di trita scelta. “Potrei sgelarla e far delle polpettine al volo … ma con cosa?” Apro il frigo: niente, non c’è niente di abbinabile per i bimbi, solo 1 uovo, del parmigiano e “in quella vaschetta cosa c’è? Ah sì, il cous cous di ieri sera … mmmmhhh … cous cous …“.
Perfetto così umido e morbido al posto del pane ammollato! Non avevo mai pensato ad utilizzare del cous cous per le polpette. Anche se, in effetti, non è nulla di “particolarmente particolare”. E siccome in casa mia il cous cous o lo si preprara troppo o troppo poco, adesso posso farne tranquillamente in eccesso visto che so come ricicciarlo egregiamente.
INGREDIENTI
15-20 polpette
400 gr carne trita di prima scelta
100 gr cous cous (il peso si riferisce a cous cous già rinvenuto)
100 gr parmigiano
1 uovo
q.b. olio vergine
q.b. pangrattato
q.b. sale
PROCEDIMENTO
Se non aveste del cous cous avanzato, procedete con il prepararlo. Ogni confezione ci propone come rinvenire il cous cous; siccome ogni ditta ha indicazioni leggermente diverse dalle altre, suggersico di seguire quelle di cui disponete.
Uniamo la trita, l’uovo, il cous cous e il parmigiano nel mixer e frulliamo alla massima velocità per alcuni secondi. Appena l’impasto è omogeneo procediamo con il formare le nostre polpette. L’impasto sarà molle, tutto nella norma! Formiamo delle polpette e poi passiamole nel pangrattato.

In una padella poniamo dell’olio vergine e appena sarà caldo aggiungiamo le polpette e facciamole colorire uniformemente. Togliamo dal fuoco, poniamo su carta assorbente o da cucina per eliminare l’eccesso di unto e infine saliamo con moderazione. Sono ottime calde e speciali a temperatura ambiente. Golose per i bimbi e ghiotte per gli adulti!
Buon Appetito!
buoneee!!! bella idea il cuos cous nelle polpettine…mi hai ricordato un ripiano che facevo per le verdure con trita e cous cous, come le tue polpettine, ma con aggiunte di uvette e pinoli…ma perchè non farci le polpettine!!! hai ragione!!! baci!
Chissà che buone!!!!! A leggere la tua descrizione mi hai fatto venire voglia di mangiarle adesso:)
Bravissima Clara!!!! Un bacione e buona giornata!
Claretta.. tu sei mitica! Queste polpette farebbero impazzire anche me! Anche se sono costretta ad omettere il formaggio, devo dire che hai avuto un'idea strepitosa! Bravissima amica mia!! <3 Tvb!
uhhh buone clara! anche io le ho fatte ma solo di cous cous e sn fantastiche! baci
clara ma che bontà queste polpettine…davvero originali!
Clara sono bellissime e chissà, magari così anche mio marito mangerebbe il cous cous!!!
mai viste! che sfiziose 🙂 grazie per l'idea!
io le avevo fatte di cous cous ma con la carne no … devo provarle
Ciao Clara, passo per ringraziarti per la tua visita ed il delizioso commento. Sono felice di scoprire il tuo blog grazie a Stefania ed ho già visto ricette interessanti e molto appetitose. Adesso faccio un giro nella tua cucina e grazie per il caffè!
Un bel bacione, Pat
mamma mia che buone devono essere…..che voglia di rubartene una anche adesso (che è quasi ora di andare a nanna…eheheh!)
Grande! improvvisare così su due piedi è un'arte…brava! baci cri
ogni giorno il tuo blog è una piacevole sorpresa!
complimenti per la ricetta!
buon risveglio
tizi!
Clara il tuo riciclo è fantastico!
Io lo dico sempre, il provrbio è propio vero: Necessità fa virtù!
Grande!
E vedi che non tutti i mali vengono per nuocere! hai risolto il disguido alla grandissima!
Complimenti cara Clara!
baci!
Uhmmm…moooolto interessante!!!! Brava!!! Complimenti!!! Anche a me piace sperimentare, inventare piatti nuovi con quello che ho in frigo!!!!! 😉
Tesoroooooooooooooooooooo mmmmmmmmmmmmhhhhhhhhhhhhhhhhhh stra stra stra buoneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!! Ricetta stampata da fare al più presto!!!! Bacio
Ottima idea, da me il cous cous va molto e mi fa piacere questo modo per poterlo riciclare quando avanza.
Molto originali con il cous cous, da provare!! 🙂
qualunque polpetta mi piace ma queste sono davvero originali, me le segno ! Buon we, un bacione….
Ciao, sono Manu, capito qui per caso mentre cercavo una ricetta su come riciclare il cous cous avanzato l'altra sera…corro a scongelare la carne tritata!!! Un abbraccio e piacere di conoscerti, mi aggiungo tra i tuoi lettori.