

Diario di cucina e di emozioni
E’ da una settimana che a casa mia gira un virus che ti sconquassa e ti scompone con dolori in tutto il corpo.
L’ha testata in primis Beatrice, che provata ha passato due giorni in braccio dicendomi “ti voglio un bene che non finisce più come il cielo” (la frase più bella del mondo!). Dopo 48 ore, Eleonora ha passato una notte spalmata addosso, tutta spaventata, sibilando “mamma, io vojo benne” (e questa è la frase più stupenda del mondo!).
Riscaldate il forno, portando la temperatura a 170° -forno a gas-.
Prendete con le mani delle palline di questo impasto e foderate gli stampini (io ho usato quelli in silicone per i cup cakes; se utilizzate quelli in alluminio per i muffin, suggerisco di ungere leggermente il rivestimento interno). Create anche il bordino perchè dovrà contenere un cucchiaino da caffé di cioccolato ammorbidito; infine, fate troneggiare una gloriosa e speciale nocciola. Infornate per circa 40 minuti.
Le mie pupe però questa volta non ne hanno voluto sapere. “Sugo no mamma!” mi dice la piccola. “In bianco!” sollecita l’altra. Eh, bon, che bianco sia!
Ecco riprendere in mano un foglietto che non ho ancora trascritto sul mio diario di cucina. Questa ricetta me la diede mia mamma “a voce”; è come le prepara lei e come le preparava mia nonna le polpette. Tengo questo foglietto così com’è, nella prima pagina del mio diario, al quale sono particolarmente affezionata. Iniziai a riempirlo poco dopo la scomparsa di mia nonna, che vivendo in casa con noi, per me fu particolarmente sofferta. Era davvero la mia seconda mamma.
Ma torniamo alle polpette perché altrimenti mi rattristo e direi che non è il caso visto che questo post nasce invece in occasione di un momento assai lieto: questo pomeriggio ci sarà la recita scolastica di fine anno di Beatrice! Che emozione!! E allora mi son portata avanti e assieme alle mie princess abbiamo preparato delle golose polpette al forno.
INGREDIENTI per 4 persone
600 gr trita di prima scelta
4 cucchiai colmi di grana
100 gr di pane raffermo
q.b. pangrattato
q.b. latte
3 uova
q.b. sale
q.b. farina
q.b. prezzemolo
q.b. olio extra vergine
![]() |
Queste perfette rotondità sono state realizzate dalle manne abili di Beatrice |
Così adesso mi sono ripromessa di stamparle queste foto! Perché io non stampo foto dal 2007 … e partendo dal 2007, era dal 2005 che non le stampavo: ovvero da quando prendemmo la prima macchina fotografica digitale. Fu durante la gravidanza di Beatrice che mi misi d’impegno e realizzai non so nemmeno io quanti album tutti carini, dettagliati con info e descrizioni. Poi, con la nascita del mio fagotto, di immagini e filmini ovviamente ne facemmo tantissimissimi. Mi ripromisi che mi sarei messa nei fine settimana a metterle a posto, per stamparle e custodirle in quei 756 album rosa con piastra in argento che ci erano arrivati in dono per il battesimo. MA come tutte le mie buone intenzioni, tutto fu rimandato… poi con la gravidanza di Eleonora pensai che finalmente avrei avuto il tempo per mettermi all’opera. Povera ingenua che sono! Quello fu uno dei momenti più impegnativi con Beatrice, oltre al fatto che avviammo anche un trasloco… E infine, con la nascita della seconda fagottina, ho accumulato un’ulteriore infinità di immagini.
200 gr ciuffi di
moscardini
200 gr
melanzana
1/2 peperone
piccolo giallio
2 cucchiai da
minestra di pan grattato
1 cucchiaio da
minestra di olive (nere, verdi o taggiasche)
1 cucchiaio da
minestra di capperi
1 cucchiaio triplo concentrato di pomodoro
2 spicchi d’aglio
q.b.
farina
1/2 bicchiere
vino bianco
Fate tostare il
pangrattato in olio extravergine profumato con l’aglio.
Infarinate
i ciuffetti di moscardini e fateli cuocere in padella con poco olio extra
vergine e lo spicchio d’aglio. Sfumate con il vino e dopo 10 minuti
circa i vostri ciuffetti saranno cotti. Regolate di sale. Ora in un
recipienti mettete insieme i ciuffi, i cubetti di melanzane, il pangrattato, i peperoni, le
olive e i capperi, il triplo concentrato ammorbidito con 2 cucchiai
d’acqua. Mescolate bene gli ingredienti, regolate di sale e se serve di olio.
Cuocete le patate pulite e tagliate a tocchetti al vapore. Mettetele in un recipiente capiente, schiacciatele con la forchetta, salatele e aggiungete un filo d’olio.
Venerdì sera ho allora messo in tavola un piatto godereccio! Godereccio,
sì, perché noi eravamo soliti preparare i fiori di zucca in un modo molto
raffinato… MA non avevo in frigo gli ingredienti necessari. Mi sono venuti in
soccorso 1 mozzarella e 2 acciughe sott’olio. Mi sono poi dimenticata di fare la pastella, chissà perché… perché?!
Non ne ho la più pallida idea, so solo che in automatico ho impanato i fiori
come una cotoletta… MA non avevo il pangrattato (un disastro, sono un
disastro! questa non è una ricetta, è un racconto di sopravvivenza!) e allora
ho triturato i cracker … MA non avevo quelli normali, avevo quelli con il
riso soffiato in superficie… Insomma … questo finale è stato un gran colpo di fortuna!! Una panatura
così spettacolare, croccante e asciutta non m’era mai venuta!
E questi fiori di
zucca, con mozzarella filante e acciughina intrigante… sono spettacolari …
senza alcun MA!
10 fiori di zucca
1 mozzarella
2 filetti di acciughe sott’olio
q.b. farina
2 pacchetti di cracker con riso soffiato in superficie
2 uova
q.b. olio vergine
q.b. sale
Aprite i fiori di zucca praticando un taglio, delicatamente sciacquate bene. Rimuovete i pistilli e mettete ad asciugare su di un tessuto
(tovagliolo o strofinaccio pulito).
Ho fortunatamente il frigo colmo di frutta e verdura e anche questa settimana mi ingegnerò in ricette appetitose ma a calorie ridotte! C’è un piatto che io adoro, ne sono ghiottissima: è il puré di verdure… chiamarlo semplicemente “passato” è infatti troppo svilente e assolutamente riduttivo!
Nota: Ovviamente potete unire altre verdure e anche legumi. C’è inoltre chi fa il soffitto, chi aggiunge la pancetta…tutte varianti speciali e golose. Potete altresì gustare il piatto sia caldo sia tiepido e potete arricchirlo con dei meravigliosi crostini di pane al forno preparati al momento da voi (pane raffermo fatto a tocchetti e messo in una pirofila con rosmarino, origano, sale e un filo d’olio: fate colorire in forno a 200° con grill acceso…una bontà pronta in 5 minuti).