Che nervi quando le mie princesses mi “commissionano” un piatto e poi, senza nemmeno assaggiarlo, commentano: “Io questo non lo voglio!“, “Ma io non intendevo fatto così mamma!!“. Fino all’apoteosi: “Che schifo!” …così mi ritrovo a dire le esatte parole che da piccola odiavo e soprattutto non m’importava sentire. Ma si sa, purtroppo in quel momento, se prevale la stanchezza, si sbaglia ohi ohi con i famigerati: “Pensate a quei poveri bambini che il pesce non lo possono mangiare … è un peccato buttare via il cibo … La mamma lo ha fatto apposta per voi…“.
Di recente mi è capitato un flop colossale con il merluzzo. Ho toppato alla grande nel tentativo di spacciarlo per una sogliola all’acqua pazza (che Beatrice ed Eleonora adorano). Quindi, uno sguardo sospettoso, un’annusata e una vocina (con in coro una seconda vocina) ha decretato: “A noi non ci piace perchè puzza. Noi per piacere vorremmo il prosciutto!“. E io ho intascato l’insuccesso e pure la presa in giro della cortesia, perchè non posso mica sempre essere una sorta di Lady di Ferro …che poi…in effetti le mie tusine c’han ragione: il merluzzo lessato l’è una gran tristezza!!
INGREDIENTI
per 10 polpette
1 merluzzo pulito (o quanto ne è restato; circa 400 gr)
circa 1/2 confezione formaggio morbido spalmabile
q.b. sale
q.b. e a piacere odori e aromi
2 cucchiai pangrattato
q.b. sale
q.b. e a piacere odori e aromi
2 cucchiai pangrattato
q.b. olio extra vergine
q.b. pan grattato
PREPARAZIONE
Prendiamo il nostro merluzzo e insaporiamolo in padella con un filo d’olio extra vergine e del sale e a piacere degli aromi -io ho utilizzato un sale marino integrale, arricchito da prezzemolo, timo, saraghina, capperi e aglio-. In un mixer mettiamo il merluzzo, il pangrattato e il formaggio spalmabile; quest’ultimo dosandolo poco per volta, fino ad arrivare alla consistenza che permette la perfetta manipolazione!

Ora accendiamo il forno (200°, gas e statico) e iniziamo a formare delle polpette della grandezza che desideriamo. Passiamo le polpette nel pangrattato e poi inforniamo in una pirofila leggermente unta. Facciamo colorire bene bene ogni lato (circa 5-7 minuti per lato). Serviamoli caldi accompagnati da bollicine freschissime e impiattiamo utilizzando le conchiglie delle capesante.

Buon Appetito!


Anche mia figlia spesso e volentieri fa la schizzinosa, credo anche più delle tue (mai mangiata una sogliola all'acqua pazza lei)…le polpette di merluzzo sono molto sfiziose però e con il formaggio spalmabile proprio da provare!! Un bacione
A casa mia succede la stessa cosa, stesse scene!!! Sigh!!!
certo che con queste polpettine avrai sicuramente accontentato tutti. E poi presentate così sono molto carine
buona giornata
Alice
buone buone queste polpette
Ciao Clara, una ricetta davvero molto sfiziosa, bella servita nella conchiglia!!!
Bravissima!!!
Bacioni, buona giornata :))
Claretta ahah! Sei fortissima! E guarda che hai fatto, altro che un triste merluzzino.. questa presentazione è degna di una cena reale al palazzo della Sirenetta! Capito principesse? Avete una mamma regina!! 😀 Un baciotto a te e a loro, amica mia! complimenti!! <3
Tesoior i miei il pesce non lo vogliono nemmeno vedere, sono riuscita solo a afr magiare quelle di tonno al più grande ma con fatica colossale…mafari queste al merluzzo riusciranno meglio nel miracolo!!Le proverò stanne certa!!Bacioni,Imma
che idea geniale…grande Claretta mia!
Proprio sfiziose!!! Le dovrà provare…forse così riesco a far mangiare del pesce alla mia " bestiolina"!!!!!!! 😉 Buona giornata…baciotti!!!!
Buonissime queste polpettine Clara! Io sarei morta dal ridere a sentire "noi per piacere vorremmo il prosciutto" ahahahah che carine!
Eccezionali queste polpettine Clara!!!!! Le avrei mangiate stra volentieri!!:)
grazie del tuo commento di ieri sera!!! Un bacione carissima!!!!
che polpette clara!! eh questa scena la conosco bene!! buona giornata clara!!
Vedrai… con il tempo apprezzeranno molto di più!!!
Buonissime le tue polpette, mi offro volontaria all'assaggio 🙂
Un bacione!!!!
Che idea sfiziosa!!!!….te la rubo! un bacione
l'idea è magnifica e il successo…assicurato!Un bacione…
ciao Clara 🙂 Bhe, il merluzzo bollito è una tristezza ma queste polpettine….buonissssime!! A volte le faccio anch'io ma le devo provare con il formaggio, secondo me ci sta proprio bene…un bacione!
Da un errore nascono delle piccole pepite preziose a quanto posso vedere 🙂 Un bacione
ec on questa idea golosa freghi anche quelli che di pesce non ne vogliono sentir parlare!!!
che bello iniziare a frequentare un blog e trovare subitissimo una bella ricetta che mi incuriosisce ed attira alla grande….so già che mi piacerà passare da te, spesso!!
Deliziose, bellissima la presentazione. Buona serata Daniela.
Bruttissimo quando ti bocciano i piatti, ma con questenpolpette hai recuperato, sono buonissime. Ciao.
Non tutte le preparazioni sbagliate vengon per nuocere: guarda un po' che signore polpette che hai preparato !
Amici miei, amici tutti, vi ringrazio di cuore!!
Purtroppo non riesco a salutarvi singolarmente perchè il tempo mi è particolarmente tiranno … troverete però un mio abbraccio sui vostri blog 🙂
Vi abbraccio e grazie e ancora grazie per l'affetto e la stima. Clara
povero merluzzetto!! Anche a casa mia non è tanto gradito! Ma le polpette sono un trucchetto niente male!!!